Post 1 - 3 di 3. --> < | 1 | >

ARI6               il 2004-01-15 16:18:02      Promesse da marinaio

 
ARI6



Estremista della libert

Promesse da marinaio

Riporto due begli articoli apparsi in simultanea, il primo firmato da Alberto Mingardi per il Wall Street Journal, il secondo di Panebianco sul Corriere della sera di oggi.
L'argomento � il solito, il governo Berlusconi, e il giudizio � altrettanto concorde: il coraggio � mancato, � stato fatto poco o nulla di quanto promesso. La rivoluzione liberale dovremo accontentarci di leggerla nei libri del Berlusca. Uno dei quali si intitola "L'Italia che ho in mente", e dovrebbe forse essere ripubblicato con il titolo "L'Italia che rester� nella mia mente e non vedrete mai". Infatti se con questo governo abbiamo perso le speranze, sappiamo anche quale sia l'alternativa: come dire, se non � zuppa � pan bagnato.
Chi se la sente di fare il dfensore d'ufficio della imbarazzante gang al governo alzi la mano, io getto la spugna (se mai ho resistito).

Silvio's Empty Promises

By ALBERTO MINGARDI


MILAN -- A new year and a new season, but old plot lines are already being recycled in the world of Italian politics.

On Tuesday, with the aftershocks of the Parmalat financial scandal spreading, the constitutional court struck down an immunity law protecting Silvio Berlusconi against prosecution. The prime minister may soon be back in a Milan courtroom to face corruption charges. The trial was suspended in June after passage of the controversial law.

Mr. Berlusconi has long been fighting a personal battle with the judiciary, an institution where the left exercises a pervasive influence. But the trial is far from his only problem. Sooner or later, he'll have to explain to voters why he hasn't been able to keep his election promises. In spite of his rhetoric, the sad truth is that Mr. Berlusconi's tenure as prime minister hasn't made Italy any more market oriented.

Entering politics, first briefly in 1994 and then in his landslide victory of 2001, Mr. Berlusconi spoke the language of business and proposed a platform that largely focused on the necessity of reducing the size of government. As Milton and Rose Friedman famously observed, once a politician is in office he has very little time to implement effective reform for he soon becomes a prisoner of the status quo. Mr. Berlusconi never seemed unhappy in the prisoner's role.

Elected on the promise to reduce tax rates, he didn't. Yet he keeps promising, for the second consecutive year, that cuts are on this year's agenda. The record of his government includes less privatization than the center-left governments that preceded it. The only substantial state sale was of the Italian tobacco monopoly to British American Tobacco. The Italian economics minister, Giulio Tremonti, speaks of the need for a new protectionism and calls for trade barriers against China.

No real efforts to increase Italian competitiveness have been made. School vouchers were promised at election time, but never put in place. No serious efforts have been made to defuse Italy's ticking demographic time bomb by overhauling the state-funded, pay-as-you-go pension system teetering on bankruptcy. The limited reform on offer will only prolong the agony of the system. Two years ago, the government embarked in a struggle with the trade unions to achieve more flexibility in the labor market, but soon backed off. While some coalition partners were reluctant about picking a fight with the unions, Mr. Berlusconi was never serious about trying to push these reforms. The prime minister seems to think liberal slogans are useful in winning elections, but not in governing the country. In power, he has systematically shunned liberal policies.

And then, last month, came news of possibly massive financial fraud at Parmalat running into the billions of euros. Mr. Berlusconi himself has kept a low profile as Europe's Enron imploded. But the scandal has quickly became the bone of contention between Mr. Tremonti and Antonio Fazio, the central bank governor. Mr. Tremonti proposed a new "super-authority" to more closely control financial markets, the insurance industry and pension funds, taking away oversight powers from the central bank.

It is no surprise that Italian decision-makers prefer to talk about oversight rules and stronger restrictions on economic activity rather than about the wisdom of a market system that they endorse in their campaigns. In this country, family-based business empires are still the rule and not the exception, and where big business is unthinkable unless closely tied to politics. Italian capitalism, after all, isn't just about financial gains and losses: politics still has the last word over the economy. So the prospect of a firm like Parmalat going under has Italian leaders scrambling for scapegoats.

Mr. Berlusconi's instinct to protect corporate interests was also evident in his push to get a media law that allowed him to get around an Italian Constitutional Court's ruling ordering Mr. Berlusconi to remove one of his three TV stations, Rete 4, from terrestrial broadcasting. But President Carlo Azeglio Ciampi -- a leftish technocrat who has played fair with the government so far -- vetoed the law. The government then passed an emergency decree to let Rete 4 broadcast as before, instead of letting it go on satellite.

These legal and political battles are taking a toll. Mr. Berlusconi is currently bargaining with his political allies to keep the government together and in power. The coalition was rife with jealousies among the leaders and conflicting political agendas. The court's decision to strike down the immunity law, which some of the coalition partners supported only reluctantly, makes it even more likely that January will bring a reshuffle. The new cabinet will try to reward the other right-wing parties for their support. By the standards of Italian politics, Mr. Berlusconi is a survivor. If he lasts until April, as likely, he'll lead the most durable government in postwar Italy.

The main political divide is now between those who want to see Mr. Berlusconi in government and those who believe he belongs in jail, which is too bad because it misses what should be the real center of debate: the need for reform. Resentment of Mr. Berlusconi -- because of his business success, political leanings or alleged past misdeeds -- brought protestors to toast his political misfortunes with champagne in the squares of Rome. And yet, in the absence of a court verdict against him, the real discussion should be about pensions, taxes and other pressing problems. Unfortunately, it's not.

For a long time now, Italian political life has been very much like an episode of the famous American sitcom, Seinfeld. It goes on and on, but it is virtually about nothing. Entrapped in meaningless and personal debates, there is no hope for any transformation in public policy, which can only come about after a serious discussions about public policy. Mr. Berlusconi's election victory was welcomed as the best opportunity for reform in years. But it ended up in a perpetual political stasis.


Mr. Mingardi is a director of the Istituto Bruno Leoni, a Milan think tank, and visiting fellow with the Brussels-based Center for a New Europe.

-----------------------------------------

IL PREZZO SALATO DELLE NON SCELTE

Dopo la Consulta: bilancio amaro per il centrodestra

Di Angelo Panebianco

La decisione della Corte sul lodo Maccanico-Schifani � pi� di uno scacco per il premier. E' il simbolo del fallimento di una politica di governo. Perch� su uno dei problemi centrali della democrazia, il rapporto fra classe politica e ordine giudiziario, le lancette tornano agli anni Novanta: dopo quasi tre anni di governo del centrodestra l' equilibrio (o lo squilibrio) dei poteri resta tale e quale era prima che il Polo vincesse le elezioni. Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue �non scelte�. Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo che il governo � stato incapace sia di trovare strade costituzionalmente appropriate per riportare in equilibrio i rapporti fra magistratura e politica, sia di riformare l' ordinamento giudiziario. Ormai � troppo tardi per rimediare. Ci� che vale per la giustizia vale anche, con alcune eccezioni che dir�, per la pi� generale azione di governo. Mentre siamo ancora fermi alle solite parole grosse fra magistrati e maggioranza sulla futura �riforma della giustizia� (che avrebbe dovuto essere da tempo realizzata e gi� archiviata), continuano risse e trattative fra sindacati e governo sulle pensioni (anche in questo caso, quasi tre anni sprecati). Frattanto, � in alto mare, dopo il fallimento della Gasparri, la questione delle televisioni, ci si continua ad accapigliare sulla �devoluzione� e cos� via. Le scarse capacit� riformatrici del centrodestra, pi� che a impreparazione tecnica, sembrano dovute al fatto di non aver capito per tempo che solo impegnandosi subito a varare riforme ben congegnate avrebbe potuto, una volta piegata la resistenza degli avversari, sparigliare le carte, provocare riallineamenti degli attori in campo. Ha preferito puntare sul piccolo cabotaggio nell' illusione di poter �comprare� la benevolenza dei gruppi, istituzionali o sociali, ad esso avversi. In questo bilancio negativo, si vedono solo poche eccezioni. La riforma del lavoro � una di queste. Cos� come la legge-obiettivo che � premessa per la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali. Poi, il fatto che il ministro Moratti ha varato una riforma della scuola che, pur con molti problemi, � migliore di quella del centrosinistra e ha avuto il merito di allentare, almeno un poco, la presa dei sindacati in un ambito in cui, all' epoca del governo dell' Ulivo, spadroneggiavano. Un' altra eccezione � la politica estera. Nonostante alcuni errori (il pi� imperdonabile � stato l' avallo di Berlusconi alla politica cecena di Putin), il centrodestra ha avuto il merito di impedire una deriva antiamericana del Paese all' epoca della guerra in Iraq, fa bene la sua parte in Iraq e in Afghanistan, ha riequilibrato la posizione italiana nel conflitto israeliano-palestinese, ha cercato di salvare il salvabile degli interessi italiani in quel bailamme che � oggi l' Unione Europea. Ma per il resto nulla, salvo la �patente a punti� e poco altro. Il centrodestra venne votato da persone che volevano pi� libert�, meno tasse, meno Stato. Persone che ritenevano soffocante per il Paese l' alleanza degli anni precedenti fra centrosinistra ed establishment economico-finanziario, sostenuta dai sindacati e puntellata dal consenso �a distanza� di settori della magistratura. Quelle persone oggi non solo constatano di non aver avuto quella libert� in pi� ma che, per giunta, i conflitti, istituzionali e non, si sono moltiplicati senza che il governo sia in grado di dare ad essi soluzione. Molte di quelle persone, probabilmente, meditano di tornare all' antico. Se quanto a tasse e burocrazia la situazione non pu� cambiare, tanto vale rivolgersi al centrosinistra che, almeno, sa garantire la pace sociale, sa accordarsi con i magistrati, tiene a bada i �movimenti� e parla, per lunga consuetudine, il linguaggio dell' establishment.




ARI6               il 2004-01-16 13:22:26      Promesse da marinaio

 
ARI6



Estremista della libert



L'articolo di Mingardi � apparso, tradotto in italiano, su Il Riformista di oggi.
Lo propongo qui per i non bilingui.

Un nuovo anno e una nuova stagione sono appena iniziati, ma nel mondo della politica italiana si vanno gi� riciclando battute di vecchi copioni. Marted�, mentre le ripercussioni dello scandalo finanziario Parmalat si andavano allargando a macchia d�olio, la Corte Costituzionale ha bocciato il lodo Maccanico. Il presidente del consiglio potrebbe presto ritrovarsi in tribunale a Milano per rispondere alle accuse di corruzione. Il processo era stato sospeso in giugno, dopo l�approvazione della controversa legge. Berlusconi da tempo combatte una battaglia personale contro il potere giudiziario, un�istituzione in cui la sinistra esercita un�influenza pervasiva. Ma il processo non � il suo unico problema. Presto o tardi, dovr� spiegare agli elettori perch� non � stato in grado di mantenere le sue promesse elettorali. Nonostante la sua retorica, la triste verit� � che averlo come presidente del consiglio non ha reso
�Italia pi� orientata al mercato. Entrando in politica, prima brevemente nel 1994 e poi con la schiacciante vittoria del 2001, Berlusconi aveva parlato la lingua dell�impresa e aveva proposto una piattaforma che si concentrava in larga parte sulla necessit� di ridurre le dimensioni dello Stato. Come hanno osservato Milton e Rose Friedman, una volta che un politico � stato eletto ha pochissimo tempo per dar corso a riforme efficaci, perch� in men che non si dica diventa prigioniero dello status quo. Berlusconi non � mai parso scontento del suo ruolo di prigioniero. Eletto con la promessa di ridurre le tasse, non l�ha poi fatto. Eppure continua a promettere, per il secondo anno di seguito, che i tagli sono in programma per l�anno in corso. I risultati del suo governo hanno visto meno privatizzazioni di quelle realizzate dal governo di centro-sinistra che l�aveva preceduto. L�unica considerevole cessione di beni statali riguarda la vendita del monopolio del tabacco italiano alla British American Tobacco. Il ministro dell�economia, Giulio Tremonti, parla della necessit� di un nuovo protezionismo e invoca barriere commerciali contro la Cina. Non � stato fatto alcun reale sforzo per aumentare la competitivit� italiana. Durante la campagna elettorale era stata promessa l�istituzione dei buoni scuola, che restano lettera morta. N� sono stati presi provvedimenti seri per disinnescare la bomba a orologeria dell�implosione demografica italiana e correggere il sistema pensionistico, attualmente finanziato dallo stato, che si regge sui contributi versati dall�attuale forza lavoro ed � sull�orlo della bancarotta. La limitata riforma proposta non far� che prolungare l�agonia del sistema. Due anni fa, il governo si � imbarcato in un braccio di ferro coi sindacati per ottenere pi� flessibilit� nel mercato del lavoro, ma vi ha rinunciato poco dopo. Mentre alcuni partner della sua coalizione erano riluttanti all�idea di uno scontro con i sindacati, Berlusconi non ha mai avuto seriamente intenzione di portare avanti queste riforme. Il presidente del consiglio sembra pensare che gli slogan liberali siano utili per vincere le elezioni, ma non per governare il paese. Una volta al potere, ha sistematicamente evitato di fare il liberale. E infine, il mese scorso, si � avuta notizia di una possibile enorme
frode finanziaria alla Parmalat per miliardi di euro. Berlusconi ha
mantenuto un basso profilo alla deflagrazione di quella che si pu�
definire la Enron europea. Ma lo scandalo � rapidamente diventato oggetto di disputa tra Tremonti e Antonio Fazio, governatore della banca centrale. Tremonti ha proposto una nuova �super-authority� che controlli pi� attentamente i mercati finanziari, l�industria assicurativa e i fondi pensione, togliendo alla banca centrale i poteri di supervisione. Non sorprende che i vertici italiani preferiscano discutere di regole di supervisione di pi� marcate restrizioni sull�attivit� economica, piuttosto che non della plausibilit� di un sistema economico che essi stessi non possono che appoggiare. In questo paese, gli imperi familiari rappresentano ancora la regola e non l�eccezione, il big business � inconcepibile senza supporti politici. Il capitalismo italiano, dopotutto, non � solo un gioco di perdite e guadagni: la politica continua ad avere l�ultima parola sull�economia. Quindi la prospettiva che un�azienda come la Parmalat stia collassando, vede i politici italiani alla disperata ricerca di capri espiatori. L�istinto protettivo di Berlusconi nei confronti degli interessi aziendali si � ulteriormente evidenziato nei suoi sforzi per far approvare una legge sui media che gli consentisse di aggirare una sentenza della Corte Costituzionale che gli ordinava di sospendere le trasmissioni via terra di una delle sue tre emittenti televisive, Rete 4. Ma il presidente Carlo Azeglio Ciampi un tecnocrate pi� vicino alla sinistra che finora � stato imparziale nei confronti del governo - ha posto veto sulla legge. Il governo a quel punto ha approvato un decreto d�emergenza che permettesse a Rete 4 di continuare a trasmettere via terra, anzich� farla trasferire sul satellite. Queste battaglie politiche e legali stanno provocando conseguenze negative. Berlusconi sta mercanteggiando con i suoi alleati politici nel tentativo di mantenere il governo unito e al potere. La coalizione trabocca di invidie tra i leader e di programmi politici in conflitto. La decisione della Corte Costituzionale di bocciare la legge sull�immunit�, che alcuni dei partner della coalizione appoggiavano con riluttanza, rende ancora pi� probabile che in gennaio si verifichi un rimpasto
di governo. Il nuovo gabinetto cercher� di premiare gli altri partiti
della destra per il supporto offerto. Secondo gli standard della politica italiana, Berlusconi � uno che rimane a galla. Se riuscir� resistere fino ad aprile, com�� probabile che sia, sar� il capo del governo pi� longevo dell�Italia del dopoguerra. In Italia, l�unica distinzione politica rilevante � ormai tra due schieramenti: quelli che vogliono Berlusconi al governo e quelli che ritengono che dovrebbe finire in prigione. Il che � un peccato perch� cos� si perde di vista quello che dovrebbe essere il vero cuore del dibattito: la necessit� delle riforme. Il risentimento nei confronti di
Berlusconi - a causa del suo successo negli affari, delle sue posizioni politiche o dei suoi presunti reati passati - ha visto manifestazioni di piazza a Roma, in cui si brindava a champagne festeggiando le sfortune del premier. Eppure, in mancanza di una sentenza di colpevolezza emessa contro di lui da un tribunale,
la discussione dovrebbe riguardare le pensioni, le tasse e gli altri problemi urgenti. Sfortunatamente, cos� non �. Da molto tempo ormai la vita politica italiana assomiglia parecchio ad un episodio della famosa serie americana Seinfeld. Continua all�infinito, ma praticamente non ha contenuti. Impantanandosi in discussioni personali e senza senso, non c�� speranza di vedere realizzate delle trasformazioni nelle politiche pubbliche, che si verificano solamente dopo seri dibattiti sulle medesime. La vittoria elettorale di Berlusconi � stata accolta come la migliore opportunit�, dopo tanti anni, per poter realizzare le riforme. Ma ha finito per evolversi in una perpetua stasi politica.



ARI6               il 2004-01-16 13:27:12      Promesse da marinaio

 
ARI6



Estremista della libert



Interessante anche il commento di Giuliano Ferrara, che su Il Foglio di oggi definisce i due articoli riportati su questo thread un must per Berlusconi.

Discutere le critiche
Panebianco e il Wall Street Journal: letture indispensabili per il Cav.


Angelo Panebianco, sul Corriere della Sera, diceva ieri cose analoghe a quelle scritte dal Wall Street Journal in un suo editoriale e in uno scoppiettante articolo di Alberto Mingardi. Il succo � che Berlusconi ha fatto in due anni e mezzo alcune cose molto importanti, a partire dalla sua politica estera, ma le riforme decisive nei campi della giustizia, delle istituzioni e dell�economia si sono impastoiate nelle vischiosit� del sistema politico italiano, che somiglia alla soap di Jerry Seinfeld dove tutto � sottosopra e non succede mai niente. La fonte da cui provengono queste critiche non � sospetta: il giornale americano � addirittura il solo nel mondo a ribadire che, se c�� un paese in cui lo scudo dell�immunit� avrebbe una ragion d�essere, questo paese � l�Italia, che ha il sistema giudiziario pi� politicizzato del pianeta. Berlusconi parler� ai suoi il 24 di gennaio, a dieci anni dalla decisione di entrare in politica. Il discorso � gi� memorabile perch� preceduto da lungo silenzio e forte make-up, i due modi di intendere la verifica politica da parte del presidente-imprenditore che detesta la politica professionale. Sarebbe consigliabile che di queste critiche �liberiste� il leader di Forza Italia e del governo tenesse conto, perch� l�opinione pubblica � felice di farsi portare a spasso e di farsi deliziare dal gioco dell�immagine, ma alla fine una certa congruenza tra parole e fatti, immagine e realt�, si rivela sempre un ingrediente indispensabile nella caccia al consenso.



< | 1 | >

  1. https://sbcnep.org/
  2. https://www.btsuk.org/
  3. https://www.jamosolutions.com/
  4. https://www.halifaxregional.org/
  5. https://www.chevallierlaspales.com/
  6. https://www.dome-restaurant.com/
  7. https://www.gc32worlds.com/
  8. https://www.thesamestreamchoir.com/
  9. https://www.maxhead.org/
  10. https://pmkisanstatus.org/
  11. https://www.saintspap.org/
  12. https://www.samuraisushihibachi.com/
  13. https://kraimoriebeach.com/
  14. https://recoverysociety.org/
  15. https://www.britishcouncilonline.org/
  16. pintarbersamamedan.org
  17. https://pintarbersamamanado.org
  18. https://pintarbersamasorong.org/dana
  1. HOME